KOS – EGEO OTTOBRE 1943. L’ECCIDIO DEGLI UFFICIALI ITALIANI
- Kostas Kogiopoulos
- May 26, 2020
- 2 min read

KOS – EGEO OTTOBRE 1943. L’ECCIDIO DEGLI UFFICIALI ITALIANI

Autore: Konstantinos Kogiopoulos
Lingua: Italiano Revisione e curatela del testo: Giuseppina Dilillo Stampa: Edizione privata 2013
152 pagine, 97 ill. in b/n, 9 cartine, 12 documenti, F.to 14X22
ISBN: 9789609351188

Nel 1912, durante la guerra italo-turca, gli Italiani occuparono il Dodecaneso. Si metteva fine alla lunga occupazione ottomana di questa regione e si dava il via ad un’altra.
Il Possedimento delle Isole Egee, come venne definito il Dodecaneso a partire dal 1924, presentava delle caratteristiche atipiche rispetto agli altri territori sottoposti alla sovranità italiana. Annessa ma non incorporata al Regno, questa regione non veniva considerata né una colonia né una parte del territorio metropolitano. La sua gestione riguardava in modo esclusivo il Ministero degli Esteri, cui il Governatore civile rispondeva direttamente, mentre gli Egei erano riconosciuti come cittadini italiani, pur non godendo dei diritti politici.
Nel 1943 fu firmato l’armistizio italiano. Le truppe tedesche presenti a Rodi riuscirono facilmente a piegare la resistenza italiana, impadronendosi dell’isola. In seguito occuparono anche le altre isole del Dodecaneso. L’occupazione tedesca di Kos fu segnata da un crimine di guerra simile a quello perpetrato a Cefalonia, anche se di minore entità: l’esecuzione di tutti gli ufficiali italiani catturati, salvo poche eccezioni. L’esecuzione avvenne in località Linopoti dell’isola di Kos.
I Tedeschi rimasero nel Dodecaneso sino al maggio del 1945, ma l’amministrazione politica era stata lasciata agli Italiani fedeli della Repubblica di Salò. A loro seguirono gli Inglesi i quali nel 1947 furono succeduti dai Greci. Nel 1948 le isole furono annesse alla Grecia.
Nel presente libro si riporta la ricostruzione dettagliata dell’esecuzione di Linopoti, tratta dal capitolo corrispondente del libro pubblicato in greco e intitolato «Κως 1912 – 1948. Από την κατοχή στην ενσωμάτωση (Kos, 1912-1948: Dall’occupazione all’annessione)».
Recentemente l’interesse nei riguardi dei fatti di Linopoti si è riacceso grazie all’impegno del Comitato “Caduti di Kos” e dello scrittore Pietro Giovanni Liuzzi. Però, molti degli interrogativi rimangono ancora oggi senza risposte. Il presente libro cerca di trovarne alcune.

INDICE
EXCURSUS STORICO
I.L’OCCUPAZIONE ITALIANA DEL DODECANESO
L’OCCUPAZIONE DEL DODECANESO
LE FASI DELL’OCCUPAZIONE DEL DODECANESO
IL DODECANESO ITALIANO
IMPORTANZA GEOSTRATEGICA DEL DODECANESO
ORGANIZZAZIONE DELLE FORZE ITALIANE NELL’EGEO
L’ARMISTIZIO NELL’EGEO
L’ARMISTIZIO A KOS
II.L’OCCUPAZIONE TEDESCA DI KOS
L’OCCUPAZIONE TEDESCA DI KOS
III.LE ESECUZIONI DI LINOPOTI
LE ESECUZIONI DI LINOPOTI
UFFICIALI ITALIANI DI PRESIDIO A KOS
1) RAPPORTO DEL TENENTE COSIMO TABERINI
2) RAPPORTO DEL TENENTE ENZO AIELLO
3) RAPPORTO DEL CAPPELLANO MILITARE TENENTE
OLIVIERO SPORTOLETTI. ELENCO DEGLI UFFICIALI
PRESENTI A KOS IL 2 OTTOBRE 1943 SECONDO IL
CAPPELLANO MILITARE SPORTOLETTI.
4) RAPPORTI DI DANTE ZUCCHELLI E DI MICHELANGELO
BACHECA
RAPPORTI E TESTIMONIANZE SULLE FUCILAZIONI
1) TESTIMONIANZA DEL CAPPELLANO MILITARE OLIVIERO SPORTOLETTI
2) TESTIMONIANZA DI MICHAEL PAPATHEODORAKIS
3) RAPPORTO DEL TENENTE COSIMO TABERINI
4) RAPPORTO DEL SOTTOTENENTE MEDICO TEODORO AVALLONE
5) TESTIMONIANZA DI GIANNIS ALACHIOTIS
LA SCOPERTA DELLE TOMBE: L’ULTIMO ATTO DEL DRAMMA
IDENTIFICAZIONE DELLE SALME
ALTRE INFORMAZIONI SULLE FUCILAZIONI. RAPPORTO DEL SACERDOTE MICHELANGELO BACHECA
LA SORTE DEGLI ALTI UFFICIALI ITALIANI DI KOS
FOTOGRAFIE DI M. BACHECA DEGLI SCAVI DELLE FOSSE
INTERROGATIVI E OBLIO
ALCUNE IPOTESI SUL LUOGO DELLE ESECUZIONI
L’ATTEGGIAMENTO DELLO STATO ITALIANO SUL DESTINO DEI DISPERSI
STORIE DI ALCUNI DEI DISPERSI DI LINOPOTI
A) CAPITANO GIOVANNI TERRUGGIA
B) TENENTE FRANCESCO DI GIOVANNI
UFFICIALI NON APPARTENENTI ALLA GUARNIGIONE DI KOS, MA CHE SI TROVAVANO SULL’ISOLA IL 3 OTTOBRE
IV.CRIMINALI DI GUERRA CHE OPERARONO NEL DODECANESO
A. IL GENERALE FRIEDRICH WILHELM MÜLLER
B. CAPITANO CAMILLO NASCA E SOTTOTENENTE PIERO
PIERRAIMOND
V.MEMORIA DELL’OCCUPAZIONE ITALIANA
MEMORIA DELL’OCCUPAZIONE ITALIANA
COSA È RIMASTO DALL’EPOCA DELL’OCCUPAZIONE ITALIANA E DELLA GUERRA
VI.APPENDICE DEI DOCUMENTI
NOTE
INDICE
ΕΝΔΕΙΚΤΙΚΕΣ ΣΕΛΙΔΕΣ – SAMPLE PAGES



Comments